- riporto
- 1ri·pòr·tos.m.1. BU il riportare, l'essere riportato e il loro risultato2. TS ing.civ. materiale detritico, spec. proveniente da sterro, impiegato per colmare avvallamenti, per formare argini, per correggere dislivelli, ecc.3. TS mat. nell'addizione in colonna, l'operazione che si deve eseguire se la somma dei numeri della colonna di un dato ordine supera le nove unità, per cui le unità eccedenti vengono addizionate alle unità dell'ordine superiore4. TS rag. il trasferire da una pagina all'altra di un registro o di un rendiconto la cifra del totale degli importi già calcolati | tale cifra5. TS fin., dir.comm. tipo di contratto bancario o di borsa con cui un soggetto cede titoli a pronti a un altro soggetto impegnandosi a ricomprarli a termine al prezzo convenuto; riporto in cambi: quello che ha per oggetto divise estere anziché titoli6. TS tipogr. il trasferire le correzioni da una copia di bozze a un'altra | errore tipografico dovuto a un eccesso di inchiostro che provoca ombre o rigature che riproducono un'altra parte dello stampato7. TS sart. ornamento, ricamo o applicazione sopra un tessuto, un abito o sim.: una maglia con i riporti in pelle8. TS tecn. saldatura di un utensile di materiale particolarmente pregiato con altre parti di materiale meno pregiato, per ridurre i prezzi dell'utensile stesso9. TS venat. il raccogliere e il portare al cacciatore, da parte dei cani da caccia, la selvaggina ferita o abbattuta10. TS sport nella scherma, il ritornare da un legamento all'atteggiamento iniziale, effettuando soltanto un avvolgimento intorno alla lama dell'avversario, senza disgiunzione11. CO ciocca di capelli pettinata in modo da nascondere una parziale calvizie12. OB discorso riferito; rapporto, relazione\DATA: sec. XV.ETIMO: der. di riportare.POLIREMATICHE:di riporto: loc.agg.inv. TS ing.civ.————————2ri·pòr·top.pass., agg.→ riporgere
Dizionario Italiano.